Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
* possedere avanzate competenze scientifiche specialistiche, teoriche, metodologiche ed operative relative ai settori dell'archivistica e della biblioteconomia;
* aver acquisito abilità avanzate nella gestione, conservazione e restauro (anche in collaborazione con altri specialisti) del patrimonio archivistico e librario, nonché nella trasmissione dell'informazione archivistica e bibliografica;
* essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe opereranno, con funzioni di elevata responsabilità, in ambiti quali:
* istituzioni specifiche, come archivi, biblioteche, soprintendenze, musei, centri di documentazione;
* direzione di organismi e unità di studio, di conservazione del patrimonio archivistico e librario presso enti ed istituzioni, pubbliche e private.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nella consulenza specialistica ad aziende ed operatori nell'ambito dell'industria culturale ed editoriale.
I curricula dei corsi di laurea magistrale della classe comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dell'archivistica, della bibliografia, della biblioteconomia, della storia del libro e dell'editoria e comunque di tutti i processi di conservazione e trasmissione dell'informazione libraria e documentaria, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Archivistica e Biblioteconomia possono in primo luogo svolgere attività professionale altamente qualificata all’interno delle istituzioni con finalità culturali o che operano nel campo della gestione, tutela e conservazione dei beni culturali e, nello specifico, del patrimonio archivistico e librario, quindi: biblioteche, centri di documentazione e servizi bibliografici, archivi, sovrintendenze archivistiche. Possono inoltre intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, svolgere attività professionali presso enti pubblici e privati, nel settore della comunicazione, nel campo del giornalismo e dell'editoria, in particolare quelli connessi alla diffusione dell’informazione e della cultura storica e letteraria; possono altresì accedere alla carriera dirigenziale nella pubblica amministrazione e negli enti locali e più in generale a tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale.
Il corso prepara alle professioni di
-
Specialisti in risorse umane
-
Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
-
Storici
-
Redattori di testi tecnici
-
Revisori di testi
-
Archivisti
-
Bibliotecari
-
Curatori e conservatori di musei
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche
Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key |