Menu principale

Home [H]
Offerta AA 2008/09 [Q]
Percorso formativo [P]
Risultati attesi [R]
Obiettivi e sbocchi[O]
Requisiti di trasparenza
Contatti [D]
LM 5 - Archivistica e biblioteconomia
Archivistica e Biblioteconomia

Offerta formativa Anno Accademico 2008/2009

 

AA 2009/10
Per l'anno 2009/2010 provvisoriamente le Lauree magistrali in Archeologia e Archivistica e Biblioteconomia proseguono come curricula interni alle Lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell'Antichità (Archeologia) e Storia (Archivistica e Biblioteconomia). Dall'anno successivo, 2010/2011, queste due Lauree magistrali ricompariranno e attribuiranno la relativa laurea (rispettivamente in Archeologia e in Archivistica e Biblioteconomia) all'interno dei Corsi di Laurea magistrale interclasse che verranno formati (1. Filologia, letterature e storia dell'Antichità e Archeologia; 2. Storia e Archivistica e Biblioteconomia).
Un corso interclasse è un corso di Laurea che può attribuire formalmente una laurea o l'altra, a seconda del percorso scelto dallo studente.
Ciò non implica niente per gli studenti già iscritti alla Magistrale. Chi invece debba immatricolarsi nell'anno 2009/2010 e intenda laurearsi in
a) Archeologia: si immatricolerà alla Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'Antichità, dove potrà seguire uno dei tre curricula archeologici, funzionali alla Laurea magistrale in Archeologia, attiva nell'interclasse dall'anno successivo;
b) Archivistica e Biblioteconomia: si immatricolerà alla Laurea Magistrale in Storia, dove potrà seguire un percorso funzionale alla Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, attiva nell'interclasse dall'anno successivo

Per chi intende laurearsi in Archeologia o Archivistica e Biblioteconomia i requisiti di accesso rimangono immutati anche se per l'anno 2009/10 formalmente ci si deve immatricolare ad altra Laurea magistrale.

 

Data colloquio volto ad accertare la preparazione personale dello studente

giovedì 9 aprile 2009 ore 12,00, edificio B, III piano, stanza n. 23.

Date successive
non previste

 

Requisiti per l’ammissione

1. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archivistica occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Ai soli fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale, l’ammissibilità del titolo straniero sarà deliberata dall’Ateneo nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
2. È previsto, altresì, che lo studente sia in possesso di:
a) specifici requisiti curriculari
b) un congruo bagaglio di conoscenze relative alle fonti librarie e documentarie, alle loro diverse peculiarità e ai luoghi istituzionali di conservazione, nonché una conoscenza di base dei principali fenomeni e momenti della letteratura e della storia politico-istituzionale italiana.

3.Ai fini di a) l’immatricolazione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di almeno 84 CFU (80 CFU per gli studenti che provengano da corsi di laurea con moduli didattici da 4/8 o da 5/10 CFU) conseguiti nei seguenti settori considerati propedeutici o affini al corso di laurea:
Chim/03 Chimica generale e inorganica
Chim/06 Chimica organica
Chim/12 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali
Fis/07 Fisica applicata ai beni culturali
Inf/01 Informatica
Ing-Inf/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ing-Ind/11 Fisica tecnica ambientale
Ius/10 Legislazione dei beni culturali
L-Ant/02 Storia greca
L-Ant/03 Storia romana
L-Ant/04 Numismatica
L-Ant/05 Papirologia
L-Ant/06 Etruscologia e antichità italiche
L-Ant/07 Archeologia classica
L-Ant/08 Archeologia cristiana e medievale
L-Ant/09 Topografia antica
L-Ant/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-Art/01 Storia dell’arte medievale
L-Art/02 Storia dell’arte moderna
L-Art/03 Storia dell’arte contemporanea
L-Art/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-Art/05 Discipline dello spettacolo
L-Art/06 Cinema, fotografia e televisione
L-Art/07 Musicologia e storia della musica
L-Art/08 Etnomusicologia
L-Fil-Let/01 Civiltà egee
L-Fil-Let/02 Lingua e Letteratura greca
L-Fil-Let/04 Lingua e Letteratura latina
L-Fil-Let/05 Filologia classica
L-Fil-Let/06 Letteratura cristiana antica
L-Fil-Let/07 Civiltà bizantina
L-Fil-Let/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-Fil-Let/09 Filologia e linguistica romanza
L-Fil-Let/10 Letteratura italiana
L-Fil-Let/11 Letteratura italiana contemporanea
L-Fil-Let/12 Linguistica italiana
L-Fil-Let/13 Filologia della letteratura italiana
L-Fil-Let/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-Fil-Let/15 Filologia germanica
L-Lin/01 Glottologia e linguistica
L-Lin/03 Letteratura francese
L-Lin/05 Letteratura spagnola
L-Lin/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-Lin/10 Letteratura inglese
L-Lin/11 Lingua e letterature anglo-americane
L-Lin/13 Letteratura tedesca
L-Lin/15 Lingue e letterature nordiche
L-Lin/16 Lingua e letteratura nederlandese
L-Lin/17 Lingua e letteratura romena
L-Lin/18 Lingua e letteratura albanese
L-Lin/20 Lingua e letteratura neogreca
L-Or/01 Storia del vicino oriente antico
L-Or/10 Storia dei paesi islamici
L-Or/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
L-Or/21Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale
L-Or/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea
M-Dea/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-Fil/04 Estetica
M-Fil/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-Fil/06 Storia della filosofia
M-Fil/07 Storia della filosofia antica
M-Fil/08 Storia della filosofia medievale
M-Ggr/01 Geografia
M-Sto/01 Storia medievale
M-Sto/02 Storia moderna
M-Sto/03 Storia dell’Europa orientale
M-Sto/04 Storia contemporanea
M-Sto/05 Storia della scienza e delle tecniche
M-Sto/06 Storia delle religioni
M-Sto/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
M-Sto/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-Sto/09 Paleografia
Secs-P/07 Economia aziendale
Secs-P/08 Economia e gestione delle imprese
Secs-P/10 Organizzazione aziendale
Secs-P/12 Storia economica
Sps/07 Sociologia generale
Sps/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Sps/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
Sps/10 Sociologia dell’ambiente e del territorio

Di questi 84 CFU, inoltre, almeno 12 (10 CFU per gli studenti che provengano da corsi di laurea con moduli didattici da 5/10 CFU) dovranno essere stati acquisiti in ciascuno dei seguenti tre settori scientifico-disciplinari:
A)
L-Fil-Let/02 Lingua e Letteratura greca
L-Fil-Let/04 Lingua e Letteratura latina
L-Fil-Let/05 Filologia classica
L-Fil-Let/06 Letteratura cristiana antica
L-Fil-Let/07 Civiltà bizantina
L-Fil-Let/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-Fil-Let/09 Filologia e linguistica romanza
L-Fil-Let/10 Letteratura italiana
L-Fil-Let/11 Letteratura italiana contemporanea
L-Fil-Let/12 Linguistica italiana
L-Fil-Let/13 Filologia della letteratura italiana
L-Fil-Let/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-Fil-Let/15 Filologia germanica
L-Lin/01 Glottologia e linguistica

B)
M-Sto/01 Storia medievale
M-Sto/02 Storia moderna
M-Sto/04 Storia contemporanea

C)
M-Sto/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-Sto/09 Paleografia

4. Qualora i requisiti indicati al precedente punto siano soddisfatti, lo studente sarà invitato da una Commissione appositamente nominata a presentarsi a un colloquio volto ad accertarne la personale preparazione di cui al punto 2 b).
In caso di esito positivo lo studente potrà procedere con l’immatricolazione al corso.
In caso di esito non positivo il colloquio dovrà essere ripetuto.

5. Qualora i requisiti indicati al punto 3 non dovessero essere soddisfatti, la Commissione potrà indicare allo studente delle integrazioni curriculari, in termini di CFU, che dovranno essere conseguite attraverso la modalità degli esami singoli prima di presentarsi al colloquio per la verifica della personale preparazione.
In caso di esito positivo anche di questo colloquio lo studente potrà procedere con l’immatricolazione al corso.
In caso di esito non positivo il colloquio dovrà essere ripetuto.

6. La Commissione preposta alla valutazione dei requisiti curriculari può comunque riservarsi la possibilità - a fronte di laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso - di accertare, per mezzo di colloqui personalizzati o altre forme di verifica scritte e/o orali, le conoscenze relative agli ambiti carenti dal punto di vista dei CFU maturati dallo studente nella carriera precedente.
In caso di esito positivo, si procederà ad accertare la personale preparazione dello studente come previsto dal punto 2 b).
In caso di esito positivo anche di questo colloquio lo studente potrà procedere con l’immatricolazione al corso.
In caso di esito non positivo il colloquio dovrà essere ripetuto a distanza di un mese.

7. Per l’a.a. 2008-2009 la Commissione è composta dai seguenti docenti: Cristina Carbonetti, Maria Rosaria Falivene, Maddalena Signorini.

8. Le verifiche volte ad accertare la preparazione personale dello studente di cui al punto 2b) avranno luogo nell'ultima settimana di settembre.
Prima di quella data e comunque a partire dalla prima settimana di settembre, le aspiranti matricole dovranno sottoporre alla Commissione la propria carriera al fine dell'accertamento dei requisiti curriculari di cui al punto 2a).
A questo scopo sarà attivata un'apposita procedura nella sezione del sito di Ateneo raggiungibile all'indirizzo http://delphi.uniroma2.it

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key