Menu principale

Home [H]
Offerta AA 2008/09 [Q]
Percorso formativo [P]
Risultati attesi [R]
Obiettivi e sbocchi [O]
Requisiti di trasparenza
Contatti [D]
LM 5 - Archivistica e biblioteconomia
Archivistica e Biblioteconomia

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Attraverso lo studio dei testi basilari e degli strumenti repertoriali delle diverse discipline, i laureati avranno conseguito conoscenze scientifiche di livello specialistico riguardo le principali tematiche attinenti i materiali documentari e librari conservati negli archivi e nelle biblioteche; essi inoltre saranno in grado di studiare autonomamente e di utilizzare le conoscenze e le metodologie acquisite per affrontare nuovi temi di ricerca che rientrino nel loro ambito di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I laureati del corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite durante la carriera universitaria e di applicarle in particolare al trattamento dei materiali storici di natura libraria e documentaria conservati negli archivi, nelle biblioteche e nei centri di documentazione, per poter intervenire efficaciemente sia nella conservazione di tali beni sia nella gestione e promozione culturale degli stessi sia infine nella valutazione critica e nello studio di tale patrimonio. Essi inoltre avranno acquisito la formazione, la metodologia e gli strumenti adeguati per operare nell’ambito della ricerca storica e umanistica, oltre che nel settore culturale, amministrativo e gestionale di centri e istituti culturali e di istituzioni pubbliche e private, sia italiane che straniere, nel campo editoriale e nell’insegnamento. Queste capacità verranno sviluppate grazie a un percorso formativo teso a fornire, da un lato, una approfondita preparazione metodologica e, dall'altro, una formazione pratica attraverso attività seminariali di gruppo e attività di stage e tirocinio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Le esercitazioni e le attività seminariali previste da molti corsi - soprattutto quelli inerenti le discipline del libro e del documento - nonché le attività di tirocinio e stage previste dall'ordinamento didattico stimolano le capacità di analisi critica e l'autonomia di giudizio degli studenti del Corso di laurea e fanno sì che questi acquisiscano la capacità di comprendere e valutare autonomamente e in modo adeguato le informazioni contenute nella documentazione selezionata in merito a un argomento prescelto, siano in grado di apprezzarne il grado di affidabilità e la applicabilità ai contesti lavorativi nei quali si troveranno a operare, e sappiano elaborare soluzioni originali a problemi complessi.

Abilità comunicative (communication skills)

Attraverso regolari prove di verifica, orali e scritte, atte a stimolarne le capacità di analisi e di sintesi nonché l'ordine e la chiarezza nell'esposizione, i laureati del corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia conseguiranno la capacità di trasmettere in maniera corretta ed efficace le proprie conoscenze a diversi livelli, illustrando il proprio punto di vista con argomentazioni chiare e articolate, dirette sia a specialisti sia a interlocutori inesperti. Essi saranno in grado di presentare i risultati di un proprio lavoro utilizzando sia i tradizionali strumenti di comunicazione (verbalmente e in forma scritta)sia quelli multimediali.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Grazie all'organizzazione dei corsi, che prevede in molti casi la produzione di elaborati individuali da parte degli studenti e approfondimenti autonomi su specifiche tematiche, i laureati del corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia svilupperanno capacità di apprendimento adeguate che - unitamente al ricco bagaglio culturale e alle conoscenze specialistiche acquisite – consentiranno loro di intraprendere in maniera autonoma studi successivi nella direzione di una qualificazione professionale ad ancora più alto livello o anche con finalità di approfondimento teorico in funzione della ricerca scientifica nell’ambito delle scienze del libro e del documento o delle discipline storiche o storico-letterarie; in tal caso le competenze e le metodologie acquisite potranno trovare sbocco in un successivo terzo ciclo di istruzione e perfezionamento scientifico.

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key