LM 5 - Archivistica e biblioteconomia
Archivistica e Biblioteconomia
archivio manoscritti 

LM 5 - Archivistica e biblioteconomia
Archivistica e Biblioteconomia

Presidente: Prof.ssa Gianna Del Bono

e-mail: del.bono@lettere.uniroma2.it


Scarica il Regolamento Didattico del Corso (apre nuova pagina)

 

- Vai al Manifesto (apre nuova pagina)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PER L'ANNO ACCADEMICO 2009/10 QUESTO CORSO NON E' PREVISTO IN OFFERTA, MA OSPITATO COME CURRICULUM IN
Storia (LM-84)

E' intenzione della Facoltà procedere, con l'a.a. 2010-2011 e compatibilmente con la normativa ministeriale, a riattivare i corsi in questione - nella modalità delle lauree interclasse - consentendo agli studenti che si immatricoleranno nel 2009-2010 di transitare nei nuovi corsi ottenendo il riconoscimento di tutti i CFU conseguiti.

 

Presentazione

Il nuovo Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia trasforma il Corso di laurea specialistica dello stesso nome già attivato da qualche anno presso questa Facoltà. In questa riformulazione si è pensato di dare maggiore spazio alle materie concernenti le scienze del libro (manoscritto e a stampa) e del documento – ritenute più specificamente caratterizzanti e professionalizzanti del corso stesso – e a quelle letterarie e storiche – considerate uno strumento indispensabile per acquisire una base metodologica e di contenuti approfondita e quindi conseguire gli obiettivi formativi del corso.
In tal modo si è reso più compatto e coerente il percorso formativo e si è perseguito un duplice obiettivo: 1) quello di rafforzare e ampliare le capacità professionali dei laureati, puntando sulla formazione di archivisti e bibliotecari, ossia di figure professionali specifiche e ben definite in possesso di competenze scientifiche approfondite nella trattazione dei materiali storici conservati negli archivi, nelle biblioteche e nei centri di documentazione, e in grado, dunque, di operare con profitto sia nella conservazione di tali beni, sia nella gestione e promozione culturale degli stessi, sia infine nella valutazione critica e nello studio di tale patrimonio; 2) e nel contempo quello di offrire agli studenti una formazione adeguata per operare nell’ambito della ricerca storica e umanistica, oltre che nel settore culturale, amministrativo e gestionale di centri e istituti culturali e di istituzioni pubbliche e private, sia italiane che straniere.
I laureati in Archivistica e biblioteconomia possono dunque in primo luogo svolgere attività professionale altamente qualificata all’interno delle istituzioni con finalità culturali o che operano nel campo della gestione, conservazione, tutela e salvaguardia dei beni culturali e, nello specifico, del patrimonio archivistico e librario, quindi: biblioteche, centri di documentazione e servizi bibliografici, archivi, sovrintendenze archivistiche. Possono inoltre intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, svolgere attività professionali presso enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo e dell'editoria, accedere alla carriera dirigenziale nella pubblica amministrazione e negli enti locali e più in generale a tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale.

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key